943008587

                                                                           

Liguria e Québec più vicini con il memorandum firmato da Distretto Ligure delle Tecnologie Marine e Fédération des chefs d'entreprises du Québec

 

La Spezia – Montréal, 14 novembre 2025 – Supportare lo sviluppo di progetti congiunti e incoraggiare legami più forti tra aziende, centri di innovazione e stakeholder istituzionali. È questo il fine principale del memorandum d’intesa firmato dal Distretto Ligure delle Tecnologie Marine e dalla Fédération des chefs d'entreprises du Québec, volto a promuovere innovazione e scambi commerciali fra i due territori con un focus su diversi settori strategici, tra cui automazione e sicurezza, energia e sviluppo sostenibile, logistica e trasporti, scienze della vita e tecnologie marine.

 

Il presidente del Dltm Lorenzo Forcieri e il presidente e amministratore delegato della Fedceq Pierre Drapeau hanno posto, siglando il documento, le basi per l’organizzazione di missioni commerciali bilaterali a partire dal primo semestre del 2026: incontri fra aziende canadesi e italiane e progetti di collaborazione e trasferimento tecnologico, già in fase di discussione.

 

L’internazionalizzazione è un impegno costante per il Dltm: con questa firma apriamo ai nostri soci e alla Liguria la via per un nuovo mercato, con importanti prospettive sul piano commerciale. Questo accordo stabilisce un ponte strategico tra i sistemi produttivi liguri e del Québec, rafforza le storiche relazioni positive tra Italia e Canada e apre nuove opportunità per le imprese fra Atlantico e Mediterraneo. È un segno concreto di come la cooperazione internazionale, promossa innanzitutto a livello locale, possa tradursi in crescita condivisa, innovazione, maggiore competitività e sviluppo economico” commenta il presidente del Dltm Lorenzo Forcieri.

 

"L'Italia è un'amica di lunga data del Canada e il Québec ospita una delle più grandi comunità italiane del Paese, con oltre 300.000 persone di origine italiana. Stimiamo che migliaia di aziende – potenzialmente tra 5.000 e 15.000 – siano di proprietà di quebecchesi di origine italiana, in diversi settori della nostra economia. Questa vivace presenza imprenditoriale fa parte della nostra storia e del nostro tessuto economico. Con questo accordo, abbiamo voluto istituire un meccanismo formale per approfondire i legami commerciali e creare nuove opportunità tra il Québec e l'Italia in settori prioritari chiave", dichiara il presidente di Fedceq Pierre Drapeau.

 

Il Dltm, soggetto gestore del Polo Dltm, si farà promotore di un allargamento delle prospettive di accordi e sviluppo anche agli altri quattro Poli di innovazione e ricerca della Regione Liguria.

 

Si procederà, quindi, nello sviluppo di progetti comuni di ricerca e innovazione; inoltre, i due soggetti faranno da facilitatori del business fra le imprese con l’organizzazione di incontri B2B per definire gli ambiti di collaborazione, i punti di intersezione e la promozione di progettualità concrete: prima dell’arrivo della delegazione canadese in Italia ci sarà uno scambio di informazioni fra gli imprenditori dei due paesi, in modo da mettere a fuoco ciò che le aziende possono dare e ricevere. 

 

Nota sulla Fédération des chefs d'entreprises du Québec (Fedceq):

 

La Fédération des chefs d'entreprises du Québec (Fedceq) è una rete imprenditoriale indipendente che rappresenta e supporta gli imprenditori del Québec nelle iniziative di crescita nazionale e internazionale. Agisce da catalizzatore per la collaborazione tra leader aziendali, partner istituzionali e mercati esteri, organizzando eventi, missioni commerciali e opportunità di networking per rafforzare l'imprenditorialità della provincia ed espanderne la portata economica.

 

 

 

torna all'inizio del contenuto