Azioni sviluppate a valere sui fondi FESR, FSE ed FSC

Ambito: Programmazione Comunitaria 2007-2013

Bandi FESR Regione Liguria

La Regione Liguria ha emanato negli ultimi anni specifici bandi per progetti di ricerca e innovazione riservati alle PMI aderenti a DLTM e Polo DLTM, anche in collaborazione con Grandi Imprese e con organismi di ricerca, per un complessivo stanziamento di risorse pari a 16,8 Milioni di Euro.

Di seguito un riepilogo dei risultati:

1° Bando FESR (Ed. 2011): 28 progetti finanziati per un valore di circa oltre 10M€ ed un finanziamento erogato di circa oltre 5 M€ che hanno visto il coinvolgimento di 11 G.I e 63 PMI, in collaborazione con UNIGE ed EPR.

2° Bando FESR (Ed. 2012): 40 progetti inizialmente presentati per un valore di circa oltre 20 M€; hanno visto la partecipazione di 9 G.I e 75 PMI, in collaborazione con UNIGE ed EPR.

Bando FSC(ex. FAS)-Poli di Ricerca Regione Liguria

Per quanto riguarda i Fondi FSC destinati ai Poli di Ricerca (15 M€ di euro), la compagine distrettuale ha visto approvati tre progetti.

I progetti approvati sono tutt’ora in corso di realizzazione, per un ammontare complessivo di circa 3,4 M€ e un finanziamento pari a 1,83 M€ circa.

Piano Giovani

Partecipazione a tre progetti finanziati nell’ambito del Piano Giovani della Regione Liguria per la formazione di figure specialistiche (Corsi di specializzazione post-laurea 3D/4D, FEM e CFD, Idrologo esperto nei sistemi di monitoraggio per eventi meteomarini, Addetto ai sistemi di gestione integrata)

Assegni di Ricerca biennali attivati su fondi FSE Regione Liguria

Oltre 40 Progetti di Ricerca per il finanziamento di 80 borse di assegno biennale per giovani ricercatori, attivati su fondi FSE Regione Liguria, in progressivo esaurimento nel 2015 per un complessivo di 4 M€;

Questa Attività ha portato ad importanti ricadute occupazionali fra i giovani coinvolti, che nella maggior parte dei casi sono stati impiegati nelle aziende

Polo di Ricerca ed Innovazione (PoloDLTM)

Co-finanziato nella sua fase di Start-Up (2012-2014) al 50% da Fondi Regionali ed attualmente oggetto di nuovi investimenti infrastrutturali per il triennio 2015-2017. Tra le principali attività portate a termine nella prima fase si evidenziano la costituzione dei Laboratori di Ricerca, l’avvio dello Sportello Innovazione in favore delle PMI e la conclusione dello studio di fattibilità della Scuola Internazionale delle Tecnologie Marine

 

 

Progetto Transfrontaliero: Italia – Francia Marittimo 2013 – 2015

Il Progetto SERENA 2.0. è un progetto di cooperazione transfrontaliera che vede il coinvolgimento di alcuni territori italiani e francesi (Genova, La Spezia, Lucca, Pisa, Cagliari, Sassari e Ajaccio).

L’obiettivo generale del progetto è quello di sviluppare due reti transfrontaliere tematiche, una per il lavoro ed una per l’istruzione e la formazione professionale, al fine di migliorare in termini qualitativi e quantitativi l’accesso da parte dei cittadini e delle imprese ai servizi pubblici e favorire l’ampliamento di opportunità formative e occupazionali; ci si propone, attraverso azioni specifiche, sia di stimolare la mobilità transfrontaliera, sia di incoraggiare l’integrazione economica, nel comparto nautico, e istituzionale, in materia di politiche attive del lavoro, dell’istruzione e della formazione.

Uno degli obiettivi principali del progetto Serena 2.0 è la creazione di una rete transfrontaliera di Poli ad alta specializzazione per la formazione di competenze tecniche nel settore della nautica, ubicati in Liguria, Sardegna, Corsica e Toscana.

IL DLTM, si è occupato di realizzare il Polo formativo Ligure della Spezia-“Progettazione-Produzione: ingegneria e design delle imbarcazioni”, ubicato presso L’ ”ITS Nuove Tecnologie per il Made in Italy” di Via Doria 2,  attraverso la creazione di un laboratorio denominato “LABORATORIO SERENA” allestito con attrezzature hardware e software d’avanguardia utili per la progettazione nautica e navale tramite l’accesso agli applicativi presenti sulla piattaforma Cloud sviluppata all'interno del progetto Innautic.

 

Progetto Transfrontaliero: Italia – Francia Marittimo 2013 – 2015

Il progetto, iniziato il 21 Giugno 2013, si propone di realizzare un sistema di monitoraggio per la misura del moto ondoso, nella provincia della Spezia, tramite sismometri installati a terra.

Il DLTM si è occupato della realizzazione dell’infrastruttura hardware e software della rete di monitoraggio microsismico e gestione dei dati “grezzi” ricevuti realizzando l’interfaccia WEB per la visualizzazione dei dati.

 

 

Progetto Transfrontaliero: Italia – Francia Marittimo 2007 – 2013

Il progetto è stato avviato nel 2010 e ha visto, come attività principale, la realizzazione di un’innovativa piattaforma di servizi on line (cloud computing) in grado di consentire alle aziende della filiera della nautica del bacino dell’alto mediterraneo l’utilizzo di tecniche di progettazione avanzate.
L’obiettivo del progetto era la creazione di una rete dei distretti tecnologici presenti nelle regioni Liguria, Toscana, Sardegna e Corsica, attraverso la realizzazione di un polo/cluster transfrontaliero alto-mediterraneo, capace di erogare servizi condivisi e di sviluppare attività di governance territoriale con lo scopo di valutare e prevedere i bisogni reali e valorizzare le opportunità esistenti per lo sviluppo del settore nautico.

Attività DLTM:

  • sviluppo della messa in rete (WEB) delle risorse progettuali disponibili nel laboratorio di supercalcolo
  • implementazione di seminari ed eventi di promozione dell’innovazione e di trasferimento tecnologico
  • supporto all’attivazione di spin-off specialistici dall’Università di Genova

 

 

Progetto del Programma di cooperazione transfrontaliera Italia-Francia Marittimo 2007-2013

Creazione di reti e collaborazione fra imprese. http://www.fri-net.eu/it/

Il progetto ha operato nell’ambito del Programma di cooperazione transfrontaliera Italia-Francia Marittimo 2007-2013 al fine di sostenere lo sviluppo e la creazione di reti e collaborazioni di imprese nello spazio geografico di pertinenza del PO Italia Francia Marittimo (Liguria, Corsica, Sardegna, Toscana e PACA) nelle filiere economiche della nautica, del turismo, nanotecnologie, energie e biotecnologie verdi e blu.

L’attività di progetto è stata avviata a novembre 2014 dalla partnership costituita da Filse Spa, UnionCamere Liguria, Promocamera – Azienda speciale della Camera di Commercio di Sassari, Chambre de Commerce et Industrie de la Haute Corse e Pontedera & Tecnologia – PONT – TECH.

Al fine di favorire collaborazioni e rapporti tra le imprese dei territori coinvolti, la partnership ha richiesto il coinvolgimento di tutto il sistema economico regionale.

Azioni

  • Coinvolgimento delle PMI alle ulteriori iniziative in programma, in via di definizione.
  • l’adesione di cluster marini/marittimi polacchi, tedeschi, francesi, spagnoli e finlandesi.

 

 

La “Notte dei Ricercatori” è una iniziativa promossa dalla Commissione Europea fin dal 2005 che coinvolge ogni anno migliaia di ricercatori e istituzioni di ricerca in tutti i paesi europei.

L’obiettivo è quello di creare occasioni di incontro tra ricercatori e cittadini per diffondere la cultura scientifica e la conoscenza delle professioni della ricerca. Gli eventi che sono stati organizzati su tutto il territorio regionale per l’edizione 2014 (il 26/9/2014) sono consistiti in esperimenti e dimostrazioni scientifiche dal vivo, mostre e visite guidate, conferenze e seminari divulgativi, spettacoli e concerti.

Le Sedi delle Notte “spezzina” del 2014 hanno coperto tutta la città; gli spazi sono stati offerti gratuitamente dall'Autorità Portuale della Spezia, dal Comune della Spezia, dal Museo Tecnico Navale della Marina Militare Italiana, dal Museo Archeologico “U. Formentini” e dalla libreria “Contrappunto” Bookshop. La partecipazione complessiva agli eventi organizzati è stata di 2.543 persone, escludendo, naturalmente, tutti gli studenti (più di 500) che hanno partecipato alle attività a loro dedicate.

L’edizione 2015 si è solita il 25/09/2015 negli spazi dell’Arsenale della Marina Militare, del Museo Tecnico Navale, del Circolo Ufficiali MMI e il Planetario dell’Istituto Capellini-Sauro.

Il DLTM è partner del progetto (Capofila Comune di Genova).

 

Finanziato dai fondi ENPI-CBC-MED, MEDSEATIES è un progetto di cooperazione transfrontaliera per il coordinamento delle azioni locali per la Gestione Integrata delle Zone Costiere (GIZC)

Durata: gennaio 2014 - dicembre 2015

Il DLTM è partner del progetto (capofila AVITEM, Francia).

Finanziato dai fondi ENPI-CBC-MED, MEDSEATIES è un progetto di cooperazione transfrontaliera per il coordinamento delle azioni locali per la Gestione Integrata delle Zone Costiere (GIZC). La partnership è composta da 12 attori provenienti da Italia, Francia, Libano Grecia e Giordania.

Il Progetto è in avanzato stato di attuazione, e, dopo una prima fase dedicata alla raccolta di materiale necessario per una dettagliata descrizione dello stato dell’arte della GIZC in questi 5 Paesi, il partenariato sta attualmente predisponendo un Progetto Pilota che si caratterizzerà nel:

  1. contemplare un approccio del tipo ‘bottom-up’ nella gestione di un tratto di fascia costiera (dal cittadino/portatore di interesse verso le istituzioni);
  2. rappresentare un esempio virtuoso esportabile in altri Paesi e finanziabile nell’ambito della nuova programmazione ENPI CBC MED 2014-2020.

 

In Liguria tale Progetto Pilota vede il coinvolgimento di 5 Municipalità situate lungo la costa genovese, la comunità del Distretto Territoriale Fascia di Prà – nel Ponente di Genova –  le associazioni sportive amatoriali, i centri educativi e le strutture socio-educative presenti sul territorio.

 

torna all'inizio del contenuto