PROGETTO POLI
Progetto Poli – Por Fesr 2014-2020 Asse 1.2.4 Ricerca ed Innovazione – Progetto dedicato all'animazione dei Poli, implementazione dei servizi specializzati, attività di marketing per attirare nuove imprese e promuovere i servizi, azioni di networking.
DLTM, in qualità di Soggetto Gestore del PoloDLTM, ha predisposto la sua proposta per 18 mesi (a partire da Aprile 2020), suddivisa in 4 Work Package:
- WP1: roadshow per l’innovazione: sono stati organizzati anche con la partecipazione degli altri Poli liguri, due importanti occasioni di incontro e confronto con i soggetti territoriali coinvolti nel fornire e veicolare al tessuto imprenditoriale regionale, opportunità progettuali e di crescita/ripresa aziendale, in vista del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
- WP2: Alta formazione, seminari, workshop ed eventi di divulgazione e sono stati organizzati:
- numerosi eventi e momenti di Networking per i propri associati, tra le quali il SeaFuture, la Giornata del mare, workshop tecnici realizzati in collaborazione con Atena e seminari realizzati assieme al Cluster BIG sulla progettazione Europea;
- corsi tecnici su esplicite esigenze manifestate dai soci: dal corso in Elettrotecnica per l’azienda Intermarine al Corso di Cloud Computing realizzato su richiesta del centro di competenza Start 4.0 di PoloDLTM è socio al corso specialistico per l’utilizzo di OpenFoam.
- WP3: Attività di marketing e azioni di networking con i Cluster nazionali, i Competence Center, Reti Europee e Distretti Regionali:
- Sono state portate averti attività in sinergia con gli altri Poli Regionali (RoadShow e Seafuture), sempre con i distretti/Poli del SIIT, Ticass e Liguria Digitale è stata presentata una proposta progettuale per l’iniziativa della SpaceEconomy; con il distretto toscano NAVIGO, del Friuli Venezia Giulia, MARE FVG, con il Centro di Competenza Start 4.0, sono state presentate proposte progettuali nell’ambito dell’European Digital Innovation Hub.
- Stipula, in occasione dell’evento Seafuture, di un Memorandum of understanding con il distretto francese Toulon Var Technologies per una rosa di iniziative congiunte tra cui la partecipazione a progetti di comune interesse.
- In merito alle attività dei Laboratori Cooperativi di Ricerca, è proseguita l’offerta dei servizi dei Laboratori HPC e NAVE, prettamente di tipo ingegneristico, di calcolo e Cloud Computing alle aziende associate che ne abbiano fatto richiesta non solo per specifiche attività, ma anche per necessità progettuali.
- Le PMI ad esso associate nel Consorzio Tecnomar sono state inserite nella rete EEN – European Enterprise Network ed è stata svolta una intensa attività finalizzata alla profilazione delle realtà interessate previa presentazione delle iniziative (Call Horizon con supporto dedicato da parte di EEN e CCIAA Riviere di Liguria oltre che del Polo stesso.
- WP4: Progettualità di Ricerca, internazionalizzazione e Policy Maker
Intervento realizzato con il contributo del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale nell’ambito del POR 2014-2020 della Regione Liguria
PROGETTO INFRASTRUTTURE
L’obiettivo del progetto è la realizzazione di un laboratorio collaborativo in grado di effettuare co-simulazioni realtime HIL (Hardware-In-The-Loop) attraverso una struttura di ricerca adatta allo sviluppo e test di sistemi per applicazioni di cybersecurity in ambito marittimo e portuale.
BLUE TEMPLATE
Blue Template - Blue tech Partnership Education si attua sul programma ERASMUS + Partenariati Strategici nel settore della formazione degli studenti delle scuole secondarie. Il partenariato strategico mira a sviluppare attività didattiche promuovendo innovazione, scambio di esperienze e know-how tra diverse tipologie di organizzazioni dell’istruzione, formazione e imprenditorialità.
Documentazione:
Valutazione Percorso formativo dello studente
Autovalutazione personale studenti
Autovalutazione personale studenti -2
Autovalutazione personale studenti -3
Autovalutazione personale studenti -4
Autovalutazione personale finale
Valutazione percorso ASL-LOGMA-OP3
Valutazione Percorso ASL-MEP-OP3
Valutazione Percorso ASL-MoRisA-OP3
Valutazione Percorso ASL-ROV-OP3
Valutazione conoscenze e competenze LOGMA - OP2
Valutazione conoscenze e competenze MEP_OP2
Valutazione conoscenze e competenze moRisA_OP2
Valutazione conoscenze e competenze ROV_OP2
Valutazione dell'attività teorica e pratica
Scambio di studenti a breve termine - La Spezia
FORMAT - Valutazione dello scambio internazionale - La Spezia
Scambio di studenti a breve termine - Barcellona
FORMAT - Valutazione dello scambio internazionale -Barcellona
Programma didattico Metalmeccanica-elettronica-precisione
Programma didattico Logistica Marina
Programma didattico monitoraggio rischi ambientali
Programma didattico trasversale
1° Report Transnational meeting
2° Report Transnational meeting
3° Report Transnational meeting
4° Report Transnational meeting
5° Report Transnational meeting
6° Report Transnational Meeting
7° Report Transnational Meeting
Progetto di formazione individuale MEP-OP1
Progetto di formazione individuale LoGMa - OP1
Progetto di formazione individuale moRiSa-OP1
SMART BOL
L’obiettivo del progetto è di intervenire in un settore critico tanto per l’economia nazionale quanto per quella locale, puntando ad aumentare la sicurezza, la velocitàe l’efficienza nella trasmissione dei dati relativi agli scambi commerciali via mare. Si vuole quindi digitalizzare la polizza di carico attraverso l’uso della tecnologia BlockChain per aumentare l’efficienza, l’ottimizzazione dei processi e la sicurezza nelle transazioni.
MED NEW JOB
Il progetto Med New Job è un Progetto Semplice Mono azione attivato sull’Asse 4 Lotto 2 nel settore formativo. Il progetto “Med New Job” promuove la creazione di occupazione sostenibile nel settore della nautica e dell’economia del mare. Il DLTM ha progettato e sviluppato una piattaforma transfrontaliera attraverso la quale è possibile incrociare la domanda con le offerte di lavoro nell’ambito della Blue Economy (http://www.mednewjob.eu/)
La Piattaforma ha i seguenti obiettivi:
- Valorizzare le informazioni e le piattaforme già esistenti del settore creando un unico ambito di riferimento (Brand Territoriale);
- Comunicare in modo chiaro ed efficace le opportunità occupazionali e imprenditoriali significative;
- Combattere il mismatching;
- Favorire la mobilità transfrontaliera a fini lavorativi;
- Promuovere un piano congiunto per occupazione che sperimenti un modello condiviso di anticipazione/gestione preventiva delle crisi aziendali (outplacement);
- Innovare i servizi di pre-incubazione per creazione di nuove imprese;
- Favorire il trasferimento e l’innovazione di prodotto, di processo e dello stesso modello.
Progetto EXTRA-SMEs
Progetto EXTRA-SMEs
Improving policies to boost SME competitiveness and extraversion in EU coastal and rural areas where aquaculture is a driver of the regional economy
Partenariato:
Capofila di Progetto è Region of Peloponnese (GRECIA), tra i partner vi sono Liguria Region (ITALIA), Northern Chamber of Commerce in Szczecin (POLONIA), Bucharest-Ilfov Regional Development Agency (ROMANIA), Lapland University of Applied Sciences (FINLANDIA), University of Patras (GRECIA), Western Development Commission (IRLANDA), Distretto Ligure delle Tecnologie Marine (ITALIA), Public institution National regions development agency (LITUANIA)
Obiettivi:
MIGLIORARE LA COMPETITIVITÀ DELLE PMI IN REGIONI CON UN ECOSISTEMA AZIENDALE DI ACQUACOLTURA
Oltre il 90% delle imprese nelle regioni EXTRA-PMI sono PMI interne e costiere che operano in tutta la catena del valore dell'acquacoltura e attorno alla stessa, contribuendo alla crescita e alla creazione di posti di lavoro. Lungo la catena, questi operatori economici sono caratterizzati da carenze sistematiche nel raggiungere i mercati internazionali ed esportare i loro prodotti. A tal fine, EXTRA-SMEs sosterrà le autorità pubbliche per unire le forze e scambiare esperienze in a) semplificazione amministrativa, b) espansione in nuovi mercati, c) soluzioni innovative a valore aggiunto, d) alta formazione per il personale e e) risoluzione di conflitti di interesse delle parti interessate.
IMPATTO PREVISTO
- Aumento della capacità di 200 dipendenti delle amministrazioni pubbliche per sostenere efficacemente la competitività delle PMI
- 14 milioni di euro sbloccati per sostenere progetti sulla modernizzazione della più ampia rete di PMI dell'acquacoltura
- Maggiore sensibilizzazione e creazione di consenso tra il più ampio settore dell'acquacoltura, la forza lavoro e i cittadini, per sostenere misure di internazionalizzazione delle PMI operanti a livello locale (oltre 1000 persone).
PRINCIPALI RISULTATI E BENEFICIARI
- 8 piani d'azione per migliorare gli strumenti politici affrontati, a vantaggio delle autorità di gestione e dei beneficiari
- 4 seminari interregionali, 2 visite in loco e 1 simposio sull'apprendimento delle politiche a livello UE per promuovere lo sviluppo delle capacità tra i partner e le parti interessate - 13 istruzioni per trasferire le lezioni apprese alle autorità pubbliche dell'UE
- 4 studi tematici congiunti e analisi di relazioni su bisogni e percorsi territoriali per il miglioramento dell'internazionalizzazione delle PMI.
Budget Totale di Progetto: € 1.765.617,00 di cui € 167.300,00 per DLTM scrl (finanziato al 75%)
Durata del Progetto: 01.06.2018 – 30.05.2023 (3 anni di sviluppo e 2 anni di monitoraggio)
Sito Web del Progetto: www.interregeurope.eu/extra-smes/
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
FB: www.facebook.com/IEprojectEXTRASMEs/
Twitter: https://twitter.com/ExtraSmes
Linkedin: www.linkedin.com/in/extra-smes-project-280329174/
Archivio di newsletter
NEWSLETTER 1 del 30-10-2018
NEWSLETTER 2 del 10-05-2019
NEWSLETTER 3 del 29-10-2019
NEWSLETTER 4 del 29-04-2020
CLIPPER
Progetto “CLIPPER – creating a leadership for maritime industries new opportunities in Europe”
Progetto presentato ed approvato rientrante nell’ASSE 2 del PROGRAMMA INTERREG EUROPE 2014-2020 – PROMOZIONE COMPETITIVITA’ DELLE PMI – OS 2.1 – miglioramento dell’attuazione delle politiche e dei programmi di sviluppo regionale.
Durata: gennaio 2017 - giugno 2021
Il progetto è finalizzato ad innalzare la imprenditorialità delle piccole e medie imprese, attraverso strutture di supporto alle imprese regionali, sviluppo di strumenti diversi dalle sovvenzioni, rafforzamento dei profili economici e della competitività globale di 7 regioni che condividono interessi nel settore marino/marittimo. Il DLTM è coordinatore del Gruppo di Lavoro (WG3) per il Supporto all’internazionalizzazione delle PMI.
Il progetto CLIPPER è stato presentato ed approvato nell’ambito del Programma INTERREG EUROPE 2014-2020
Budget Totale: 1.347.050,00 EUR: per DLTM 139.865 € finanziato al 75% (i.e. 34.966,25 € di contributo DLTM).
Partner: il Distretto Ligure delle Tecnologie Marine, è partner assieme a Région des Pays de la Loire (Francia – CAPOFILA), Conférence des Régions Périphériques Maritimes d’Europe (CRPM), Fundación Asturiana de la Energía (FAEN), Fife Council (Gran Bretagna), Koneteknologiakeskus Turku Oy (Finlandia), Forschungsund Entwicklungszentrum Fachhochschule Kiel GmbH (Germania), Javna ustanova RERA S.D. za koordinaciju i razvoj Splitskodalmatinske županije (Croazia).
Sito web: http://www.interregeurope.eu/clipper/
PROGETTO SEDE E LABORATORI DI RICERCA
Azioni relative al trasferimento presso l’ex Ospedale Militare B. Falcomatà e potenziamento dei Laboratori Cooperativi di Ricerca
Ambito: Progetto per la nuova sede DLTM presso Ospedale B. Falcomatà e potenziamento dei Laboratori Cooperativi di Ricerca
Nuova sede e potenziamento Laboratori di Ricerca
Conclusa la fase di start-up del sistema di Laboratori Cooperativi (CoRe Labs), gli stessi beneficeranno, nel prossimo triennio, di Fondi regionali PAR-FSC che consentiranno il pieno sviluppo delle attività di ricerca e il potenziamento dei laboratori (2 M€).
Verrà quindi potenziato il Centro di SuperCalcolo con l’acquisizione di un nuovo Cluster HPC e di strumenti software all’avanguardia, oltre che il Laboratorio Mare il quale, grazie alla realizzazione di una Stazione Mare, verrà inserito nella rete di monitoraggio europeo EMSO, Progetto Europeo gestito da INGV che sarà partecipato da tutti i partner DLTM.
Per quanto concerne la realizzazione della nuova sede presso il Polo Marittimo della Spezia (ex Ospedale Militare B.Falcomatà), la quota destinata a DLTM è di €3 M, sempre a valere sui fondi PAR FSC. La nuova sede, in posizione strategica, garantirà lo sviluppo di una rete ancora più strutturata con le facoltà del Polo Universitario Marconi della Spezia, anche grazie alla condivisione dei laboratori di ricerca.
Insediamento previsto: 2016/2017
INTERREG
Programma di cooperazione interregionale volto a migliorare l’efficacia e lo sviluppo delle politiche regionali e locali nei settori dell’innovazione e della economiadella conoscenza, dell’ambiente e della prevenzione dei rischi.
Il DLTM sta partecipando, tramite la costituzione di due partenariati, alla predisposizione di due proposte progettuali sui seguenti temi:
- Maritime Industries, che andrà ad incidere sull’asse “SMES competitiveness”.
Allo stato attuale DLTM sta svolgendo azioni preparatorie di definizione dei contenuti delle proposte progettuali, dell’action plan e del partnerariato.
YSW
YSW: Yachts Single Windows
Ambito: Costruzioni navali e tecnologie marine
Durata: settembre 2012 - febbraio 2016
Il progetto YSW prende come punti di riferimento la sicurezza della navigazione da diporto e l’integrazione dei sistemi informativi dei soggetti coinvolti a vario titolo nella filiera del diporto nautico. Gli obiettivi principali possono essere riassunti nella:
- progettazione, realizzazione in forma prototipale e la sperimentazione in laboratorio e sul campo di un sistema di nuova generazione per il supporto della Sicurezza della Navigazione da Diporto.
- progettazione, realizzazione in forma prototipale e la sperimentazione in laboratorio e sul campo di un sistema di nuova generazione per l’integrazione dei sistemi informativi dei soggetti coinvolti nella filiera del diporto nautico finalizzata alla realizzazione di servizi di utilità per i diportisti. Inoltre la piattaforma avrà la possibilità di integrare sensori e apparati di rilevamento dati ambientali e potrà essere utilizzata ai fini di raccolta dati ambientali.
Partner: SELEX ES, IB, RINA, INFOPORTO, SITEP YACHTING, UNIGE
USV SWAD
USV SWAD: Unmanned Surface Vehicle per Blue Water SWAD
Ambito: Tecnologie navali per la difesa e la sicurezza
Durata: settembre 2012 - maggio 2016
Lo studio mira allo sviluppo di veicoli autonomi o con equipaggio seguendo la tendenza internazionale di aprire prospettive innovative per questo scenario di mercato. In particolare l’imbarcazione, con caratteristiche di grande affidabilità, autonomia, stabilità intrinseca e velocità, dovrà poter operare in scenari “blue water” (in acque profonde) in missioni continuative e sarà guidata da un controllo remoto. Un dimostratore tecnologico, completo delle stazioni di controllo portatili locali e remote, consentirà la verifica delle prestazioni e dell’operatività del sistema, quindi della fattibilità del progetto che sarà destinati principalmente alle seguenti missioni:
- pattugliamento e scorta
- scoperta e dissuasione del naviglio “pirata”
- imbarco strumentazione per il supporto ai sistemi di navigazione, per la stabilizzazione dei sistemi di puntamento e per l’integrazione con apparati per le analisi ambientali
- traino di simulatori di bersagli e simulazione di bersagli veloci
- intervento rapido per navi che richiedono assistenza e/o protezioneù
Partner: ELSEL, INSIS, NUOVA CONNAVI, SITEP ITALIA, INGV, OTO MELARA, UNIGE
RIMA
RIMA: sviluppo di tecnologie e software per una Rete Integrata previsionale Mediterranea per la gestione dell’Ambiente marino e costiero
Ambito: Tecnologie Ambientali
Durata: ottobre 2012 - settembre 2016
Progetto proposto a seguito di un’analisi degli attuali sistemi operativi marini, ritenuti disallineati con le strategie della CE, che indica la necessità di un sistema integrato di osservazione e previsione del mare. Il progetto RIMA si propone di sviluppare un sistema informatico (tecnologie e software) d’avanguardia per la gestione e l’accesso ai dati previsionali e di promuovere lo sviluppo tecnologico delle piattaforme volto alla loro ottimizzazione. Scopo del progetto è inoltre dimostrare che la disponibilità di dati e previsioni sullo stato del mare in tempo reale può aiutare a prevenire dei problemi ambientali e infrastrutturali. I casi più urgenti di utilizzo del progetto potrebbero essere:
- monitoraggio, in linea con le direttive europee
- previsione di trasporto di idrocarburi versati in mare, mappe di dispersione di inquinanti per zone costieri/portuali
Partner: SELEX ES, DELTA PROGETTI 2000, INSIS, INGV, ENEA, CNR, DHI, GRAALTECH, DLTM, UNIGE
FluMarTurb
Progettazione fluidodinamica di turbomacchine per impianti marini di energia a basso impatto ambientale
Ambito: Costruzioni navali e tecnologie marine
Durata: settembre 2015 - dicembre 2016
Progettazione fluidodinamica di turbomacchine per impianti energetici marini, relazionata al crescente utilizzo e sviluppo in campo navale e adeguata alle richieste dal mercato: compattezza e minor peso a parità di potenza, maggiore rendimento e riduzione dell’impatto ambientale. L’attività di ricerca seguirà tre linee operative:
- progettazione fluidodinamica di turbine a vapore compatte per impianti propulsivi navali a basso impatto ambientale
- progettazione fluidodinamica di pompe centrifughe ad elevate prestazioni e basso impatto ambientale
- sviluppo di un software per analisi CFD di vasche e canali di adduzione di acqua di mare alle stazioni di pompaggio e di uno strumento di ottimizzazione della geometria delle celle di aspirazione delle pompe
Partner: FINCANTIERI, TERMOMECCANICA POMPE, UNIGE
PYXIS
Albero integrato per il Sistema Nave Militare
Ambito: Tecnologie navali per la difesa e la sicurezza
Durata: dicembre 2012 - novembre 2016
Studio di un “albero integrato” (MAST) per il Sistema Navale Militare che miri alla riduzione degli attuali conflitti tra le apparecchiature (antenne e sensori) e al miglioramento delle performances generali, tramite la soluzione di molti problemi tecnici. Il progetto permette il superamento delle soluzioni attuali di compromesso tra le apparecchiature a fronte di un approccio progettuale più moderno e competitivo, non basato su compromessi, ma in linea con le strategie estere.
Le principali problematiche affrontate saranno:
- integrabilità dell’albero nella piattaforma (spazio, robustezza strutturale, assorbimenti elettrici, dissipazioni termiche, compatibilità fluidodinamica della struttura e dei gas)
- interferenza elettromagnetica reciproca
- rispetto di requisiti di segnatura elettromagnetica (RCS)
- interferenza elettromeccanica tra il cablaggio dell’albero e tutti gli altri impianti della piattaforma.
Partner: FINCANTIERI, SELEX ES, NUOVA CONNAVI, SELMAR, IDS, ELSEL, UNIGE
CLUSTER
“Cluster tecnologico” per Nave Militare
Ambito: Tecnologie navali per la difesa e la sicurezza Costruzioni navali e tecnologie marine
Durata: gennaio 2012 - ottobre 2015
Aggiornamento tecnologico che possa garantire risposta ai requisiti funzionali più restrittivi nella globale complessità del processo di progettazione navale. Lo studio si dedica quindi al miglioramento di vari requisiti funzionali delle unità navali militari, focalizzandosi necessariamente sulle aree tecnologiche ritenute critiche:
- segnatura acustica e rumore indotto sui sensori nave
- segnatura magnetica, posizionamento dinamico
- cabine modulari
- incollaggi strutturali.
Il progetto mira all'ottenimento di risultati competitivi e all'avanguardia nel contesto d’applicazione.
Partner: CNR, FINCANTIERI, EUROGUARCO, SEASTEMA, UNIGE
C3ISR
Progetto C3ISR – Comando, Controllo, Comunicazioni Tattici e Intelligente, Sorveglianza e Riconoscimento Netcentrici con capacità di integrazione di Unmanned Vessels (UXV)
Ambito: Tecnologie navali per la difesa e la sicurezza
Durata: settembre 2012 - dicembre 2015
Realizzazione in ambiente C2C (Concept to Capability) di un dimostratore operativo di sistema di comando e controllo tattico netcentrico idoneo a gestire entità manned ed unmanned (C3ISR: comando, controllo, comunicazioni, intelligence, sorveglianza e riconoscimento) e sua validazione utilizzando simulatori a partiti contrapposti definiti nel corso della ricerca stessa.
Ambiti di ricerca:
- sviluppo della capacità funzionale ISR
- sviluppo della capacità funzionali di comando e controllo netcentrico
- sviluppo delle funzionalità specifiche relative alla comunicazione ed alla netcentricità
- modellazione scenari e sviluppo dell’ambiente di dimostrazione operativa
ProDifCon
ProDifCon: Progettazione integrata, Difesa e Controllo navale militare
Ambito: Tecnologie navali per la difesa e la sicurezza
Durata: settembre 2012 - agosto 2015
Il progetto riunisce le realtà della piattaforma nave con quella del carico pagante, perseguendo il concetto di Whole WarShip (WW), in tutte le fasi della vita dell’unità:
- dalla progettazione – sviluppando una nuova metodologia che consenta di supportare la fase critica della definizione della configurazione nave
- attraverso il supporto decisionale – sviluppando un prototipo di sistema finalizzato ad integrare le informazioni rese disponibili al comandante dal Sistema di Combattimento e dalla piattaforma
- alla vita operativa – analizzando un moderno scenario operativo (“minaccia asimmetrica”) in cui operano le Unità Navali e l’intreccio tra piattaforma e Sistema di Combattimento è di estrema criticità
Partner: ORIZZONTE SN, FINCANTIERI, SEASTEMA, IBR SISTEMI, UNIGE
USV PERMARE
Veicolo autonomo di superficie per sistema di monitoraggio persistente dell’ambiente marino
Ambito: Costruzioni navali, Tecnologie marine e Tecnologie ambientali
Durata: giugno 2012 - maggio 2015
Il progetto prevede lo sviluppo di un sistema, modulare ed espandibile, di unità autonome di superficie capaci di gestire (lanciare e recuperare) veicoli autonomi di diversa natura in grado di acquisire dati ambientali per applicazioni civili e militari, in particolare:
- ricerca e gestione ordigni bellici e/o fusti di sostanze pericolose
- effettuazione di profili batimetrici ad alta risoluzione
- integrazione di sistemi anti-intrusione e sorveglianza costiera.
I veicoli saranno progettati e sviluppati su carena SWATH, avranno ridotte dimensioni, grande autonomia, operatività, efficienza e costituiranno la flotta necessaria per ampliare il volume di mare ispezionabile ed evitare problemi legati al sotto campionamento spaziale e temporale.
Partner: INTERMARINE, CNR, SELMAR, SITEP, INGV
Smart City – La Spezia 20.20
Stipulato il Protocollo d’intesa per un percorso condiviso di trasformazione verso una “comunità intelligente” (o Smart City) anche in vista delle nuove opportunità finanziarie della programmazione comunitaria 2014-2020.
Attività svolte
E’ stato stipulato il Protocollo di intesa per un percorso condiviso di trasformazione verso una “comunità intelligente” (o Smart City) anche in vista delle nuove opportunità finanziarie della programmazione comunitaria 2014-2020. L’ obiettivo di questo protocollo è quello di elaborare, in stretta sinergia con i soggetti pubblici e privati che operano sul territorio (CSSN, INGV, CNR, ENEA, DLTM, Promostudi La Spezia, Comune della Spezia, Autorità Portuale della Spezia, Provincia della Spezia, Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura della Spezia) un percorso comune volto a individuare le azioni e gli interventi utili alla creazione di una “comunità intelligente di area vasta”, in grado di produrre competenze, alta tecnologia, innovazione, ricerca e trasferimento tecnologico, nuove forme di collaborazione tra imprese e nuovi partenariati pubblico-privati, al fine di catalizzare e accelerare i processi di sviluppo e migliorare l’attrattività e la qualità della vita del territorio.
Tali attività hanno portato alla creazione di 5 tavoli di lavoro tematici per ognuna delle aree di interesse individuate per la zona della Spezia, con il coordinamento complessivo del Comune della Spezia e il supporto tecnico e metodologico curato dalla Fondazione Torino Wireless che ha vinto l’appalto.
Il tavolo 5 è dedicato all'Innovazione e Tecnologie Marine. Coordinato da Autorità Portuale della Spezia, unitamente a DLTM in qualità di Team leader, il tavolo tratterà dei seguenti argomenti: innovazione tecnologica legata alle nuove necessità, così come evidenziate dalla Direttiva europea sulla Marine Strategy; la navigazione marina a corto e medio raggio; l’implementazione di strategie per la mobilità in Italia; l’adeguamento della logistica alle esigenze cittadine; recupero e conservazione della tradizione marinaresca; la trasmissione della conoscenza scientifica e tecnologica alle future generazioni.
L’obiettivo è quello di presentare 5 progetti/azioni da sviluppare sul territorio, uno dei quali potrebbe essere finanziato da RL sull’asse “Città” della nuova programmazione FESR 14-20, mentre gli altri 4 potranno essere finanziati sui bandi Europei H2020.